- strutturalismo
- strut·tu·ra·lì·smos.m.1. TS sc.uman. indirizzo teorico e metodologico che ha esteso alle scienze umane le teorie dello strutturalismo linguistico, contrapponendo ai principi e ai criteri storicistici un metodo di indagine volto a individuare relazioni costanti e sistematiche, ossia strutturali, tra i fenomeni2. TS ling. → linguistica strutturale3. TS psic. corrente, che trovò applicazione soprattutto in J. Lacan, intesa a definire o descrivere attraverso il metodo dell'introspezione, i contenuti mentali che, come un insieme organico e interagente, costituiscono un processo psichico4. TS antrop. studio delle forme di vita sociale considerate come sistemi di condotta rappresentanti ciascuno una proiezione delle leggi universali che governano la vita dello spirito5. TS biol. teoria e metodo fondati sul riconoscimento di una funzione globale dei vari organi definibili nel loro insieme e nelle loro interrelazioni6. TS arch. tendenza a riconoscere particolare importanza e rilievo formale alle strutture portanti di una costruzione7. TS dir. ciascuna delle diverse varianti moderne del normativismo che considerano la possibilità di valutazione delle singole norme ricondotte all'unità sistematica dell'ordinamento cui appartengono\DATA: 1950.ETIMO: cfr. ingl. structuralism, fr. structuralisme.
Dizionario Italiano.