strutturalismo

strutturalismo
strut·tu·ra·lì·smo
s.m.
1. TS sc.uman. indirizzo teorico e metodologico che ha esteso alle scienze umane le teorie dello strutturalismo linguistico, contrapponendo ai principi e ai criteri storicistici un metodo di indagine volto a individuare relazioni costanti e sistematiche, ossia strutturali, tra i fenomeni
2. TS ling. → linguistica strutturale
3. TS psic. corrente, che trovò applicazione soprattutto in J. Lacan, intesa a definire o descrivere attraverso il metodo dell'introspezione, i contenuti mentali che, come un insieme organico e interagente, costituiscono un processo psichico
4. TS antrop. studio delle forme di vita sociale considerate come sistemi di condotta rappresentanti ciascuno una proiezione delle leggi universali che governano la vita dello spirito
5. TS biol. teoria e metodo fondati sul riconoscimento di una funzione globale dei vari organi definibili nel loro insieme e nelle loro interrelazioni
6. TS arch. tendenza a riconoscere particolare importanza e rilievo formale alle strutture portanti di una costruzione
7. TS dir. ciascuna delle diverse varianti moderne del normativismo che considerano la possibilità di valutazione delle singole norme ricondotte all'unità sistematica dell'ordinamento cui appartengono
\
DATA: 1950.
ETIMO: cfr. ingl. structuralism, fr. structuralisme.

Dizionario Italiano.

Игры ⚽ Нужно решить контрольную?

Look at other dictionaries:

  • strutturalismo — {{hw}}{{strutturalismo}}{{/hw}}s. m. Teoria e metodologia scientifica che, spec. in varie scienze umane, considera la struttura degli elementi come un sistema di relazioni reciproche formalmente definibile …   Enciclopedia di italiano

  • strutturalismo — pl.m. strutturalismi …   Dizionario dei sinonimi e contrari

  • Cesare Segre — (né à Verzuolo le 4 avril 1928) est un philologue, sémiologue et critique littéraire italien. Professeur émérite de l université de Pavie, il dirige le Centre de recherche sur les textes et les traditions textuelles de l’IUSS… …   Wikipédia en Français

  • sintassi — sin·tàs·si s.f.inv. 1a. TS ling. branca della linguistica che studia la struttura della frase, gli elementi che la compongono e i procedimenti formali che esprimono i rapporti fra le idee, sia nell ambito di una singola frase sia di un periodo… …   Dizionario italiano

  • strutturalista — strut·tu·ra·lì·sta agg., s.m. e f. TS scient. 1. agg. → strutturalistico 2. agg., s.m. e f., seguace, rappresentante dello strutturalismo {{line}} {{/line}} DATA: 1941 42 …   Dizionario italiano

  • strutturalisticamente — strut·tu·ra·li·sti·ca·mén·te avv. TS scient. secondo i principi dello strutturalismo | sotto l aspetto strutturalistico {{line}} {{/line}} DATA: sec. XX …   Dizionario italiano

  • strutturalistico — strut·tu·ra·lì·sti·co agg. TS scient. relativo allo strutturalismo e agli strutturalisti Sinonimi: strutturalista. {{line}} {{/line}} DATA: 1964 …   Dizionario italiano

  • strutturalista — {{hw}}{{strutturalista}}{{/hw}}s. m.  e f.  (pl. m. i ) Seguace dello strutturalismo …   Enciclopedia di italiano

  • Eco, Umberto — (Alessandria 1932 ) saggista, narratore, diffusore dello strutturalismo; semiologo; condirettore de “Il Marcatré”. collab./opere: “Il Verri” …   Dizionario biografico elementare del Novecento letterario italiano

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”